L’HDX3 è uno scooter progettato per le persone con disabilità motoria.

L’obiettivo principale è offrire un mezzo di trasporto sicuro, comodo e accessibile a persone con disabilità motoria, garantendo loro una completa autonomia e la capacità di spostarsi non solo per le esigenze quotidiane, ma anche per distanze a medio/lungo raggio.

u

Hyper Division ha creato l’HDX3 dopo un’accurata ricerca di mercato nel campo specifico della mobilità sostenibile, fornendo una soluzione unica che risolve sia i problemi di sicurezza di spostamento che di divertimento di guida.

Oggi nel segmento delle due ruote a motore non esiste una soluzione valida per aiutare i disabili. Per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di mobilità, Hyper Division ha inventato lo scooter a tre ruote HDX3. Si tratta di un affidabile scooter a tre ruote con un telaio specifico per ospitare un sistema di pedana elevatrice progettato per sollevare il conducente invalido che rimane seduto sulla propria sedia a rotelle. Il concetto di questo veicolo è completamente italiano. È stato progettato per raggiungere la perfezione estetica con l’innovazione tecnologica, l’efficienza energetica e la sensibilità verso l’ambiente grazie al contenimento delle emissioni. Ogni centimetro ha un dettaglio di eccellenza che attira lo sguardo, un approccio artigianale in una dimensione futuristica.

Lo scooter a tre ruote HDX3 è motorizzato grazie a un motore ibrido in cui, da un lato, è equipaggiato con un motore a 4 tempi che può essere personalizzato fornendo una cilindrata da 150cc a 300cc e, dall’altro, un’unità motrice ad accoppiamento endotermico con un motore elettrico dotato di una batteria alimentata a Li-Fe.

La caratteristica più importante è la piattaforma accessibile, progettata per essere abbassata orizzontalmente fino al livello del suolo tramite un telecomando. Il conducente disabile sulla sedia a rotelle può accedere in tutta comodità sulla piattaforma fino alla posizione di guida, la sedia a rotelle viene bloccata automaticamente e la piattaforma viene sollevata elettricamente fino alla posizione di guida.

Quando le mani incontrano i comandi dell’HDX3, la sedia a rotelle diventa il punto di partenza, non il limite. Il motore accoglie con un ronzio rassicurante mentre il sistema di stabilizzazione automatica lavora in silenzio, trasformando il semplice spostamento in un gesto elegante e senza sforzo. Ogni curva, come ogni rettilineo, l’HDX3 dimostra che la libertà non dipende dalla posizione in cui si viaggia, ma dalla perfezione con cui il mezzo si adatta a chi lo guida.

u
  1. Il mezzo può usufruire delle agevolazioni fiscali in vari Paese Europei;
  2. La novità del veicolo consiste nel meccanismo elettroidraulico che permette l’accesso e l’uscita della sedia a rotelle in totale autonomia;
  3. Il motorscooter consente la guida senza scendere dalla sedia a rotelle.
u

Specifiche tecniche con motore endotermico 150 cm3

Motore I-get, monocilindrico 4 tempi
Cilindrata 155cc
Potenza Max 58mm x 58,6mm
Coppia Max 12,8 Nm a 6.500 rpm
Distribuzione Monoalbero a camme in testa, 3 valvole (2 di aspirazione, 1 di scarico)
Avviamento elettrico
Omologazione Euro 5
Sistema frenante Freno anteriore: Disco ø 240mm con ABS / Freni posteriori: Tamburo ø 140mm

u

Scheda tecnica con motore elettrico:

Motore elettrico: Potenza, 6 Hp 15 Hp continui (max)
Velocità massima: 50 km/h
Sistema elettrico: 12V/48V
Autonomia di guida in città circa 50 km
Capacità della batteria:
12 v 17Ah (batteria servizi)
48v 40Ah (4x batterie 12v 40Ah trazione)
Caricabatterie a bordo: 220V 48V 18 Ah 1Kw

u

Adattamento tecnico alle esigenze dei disabili

  • Abbassamento pianale posteriore elettroidraulico con telecomando
  • Retromarcia elettrico
  • Freno di stazionamento
  • Integrazione automatica e fissaggio della carrozzina nel veicolo
  • Cintura di sicurezza a due o cinque attacchi (su richiesta)
  • Sedia a rotelle con spinta manuale in dotazione o elettrica con ricarica (su richiesta)
  • Blocco / sblocco carrozzina gancio/sgancio rapido
HDX3 Mobility - Cesena (FC) - Italy

La versione base è dotata di un motore a combustione interna per la marcia in avanti e di un semplice motore elettrico dedicato alla retromarcia. La versione completamente elettrica impiega due motori elettrici con differenziale elettronico. Le batterie sono dimensionate in base al vano posteriore. Tutte le versioni offrono la possibilità di ricaricare le batterie di un’eventuale carrozzina elettrica.

La carrozzina mostrata nella foto del veicolo può variare a seconda delle specifiche necessità. Le dimensioni del veicolo sono modificabili. Il veicolo può essere equipaggiato con sistemi di guida avanzati per diverse esigenze, come la guida con la mano sinistra o destra e i comandi vocali. Inoltre, il veicolo può integrare sistemi di comunicazione radio o cellulare e GPS. Questo veicolo è stato testato e approvato dall’Università La Sapienza di Roma e dal POMOS (Polo della Mobilità Sostenibile di Cisterna di Latina).

Mettiti in contatto

Prenota un HDX3

 

Consenso dati personali

12 + 8 =